Il Bilancio? Ma a me non serve!

Se sei un’imprenditore in questo periodo dell’anno, il tuo commercialista ti chiama per redigere il bilancio dell’anno passato.

So che sei preoccupato e cosa stai pensando. Con la compilazione si calcolano le famigerate tasse da pagare!

Tu come la maggior parte degli imprenditori che ho conosciuto,  vuole evitarlo, perché non trovi nessuna utilità. Continui a pensare che a te non serve è solo un obbligo che la legge ti impone.

Ti svelo una triste verità:

Stai commettendo un terribile errore

Vuoi scoprire a cosa serve  il bilancio?

Per spiegartelo ti pongo delle semplici domande se sei in grado di rispondere velocemente, allora il bilancio non ti serve, altrimenti datti da fare perché non puoi più ignoralo, è alla base della comprensione del tuo business.

Ma veniamo alle domande (ricorda rispondi in breve tempo):

  • cosa possiede la tua azienda? ( beni, attività, licenze, ecc.)
  • cosa devi pagare ai fornitori, alle banche, ecc.?
  • cosa devi incassare?
  • come spendi i tuoi soldi?
  • le vendite  quante e quali sono?
  • qual è l’utile della tua azienda?
  • finanziariamente la tua azienda è in salute?

Se  hai potere decisionale ed ancor di più per i piccoli imprenditori, la capacità di leggere e interpretare il bilancio è diventata sempre più necessaria.

 

Perché il bilancio è così importante e non puoi più ignorarlo?

Considera che rappresenta una sintesi del tuo business… è una fotografia dello stato di salute aziendale;

Puoi controllare  le performance e capire  se ci sono rubinetti aperti  che perdono soldi… è utilizzato per calcolare gli indici che permettono di vedere cosa non va bene e quindi cosa devi fare per correggere;

Dal bilancio comprendi  come vengono gestiti i soldi…  questo significa che sarai  in grado di controllare anche un amministratore;

Le banche ed i fornitori valutano l’affidabilità della tua azienda con il calcolo del famoso rating… hai capito perché ti chiedono il bilancio?

Normalmente il bilancio si compone di tre prospetti:

  • il conto economico ti dice l’utile che hai realizzato
  • lo stato patrimoniale ti dice come utilizzi gli asset e come gestisci le passività
  • il rendiconto finanziario ti dice se hai i fondi o meno e perché ( grazie all’attività, oppure hai venduto un asset )

Ricorda che leggere il bilancio è un tuo dovere e non puoi demandarlo.

Aniello Attianese

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.